I motori di ricerca decentralizzati rappresentano una nuova frontiera per il mondo del web e della ricerca online. Questi a differenza di quelli centralizzati come Google o Bing, non dipendono da un singolo ente o un’ organizzazione per la gestione e l’organizzazione dei dati. Utilizzano una rete di nodi indipendenti per indicizzare e recuperare le informazioni. Questo approccio ha diverse implicazioni per il modo in cui le persone cercano informazioni online e per come le aziende e i professionisti del marketing.
Privacy e controllo dei dati
Nell’era digitale, la privacy e il controllo dei dati sono diventati argomenti di grande preoccupazione. I motori di ricerca decentralizzati rispondono a queste preoccupazioni offrendo un maggiore controllo sui dati personali e una maggiore privacy. Non tracciano le ricerche degli utenti o raccolgono dati personali per scopi pubblicitari, il che significa che le informazioni personali degli utenti rimangono private. Questo è un cambiamento significativo rispetto ai motori di ricerca centralizzati, che raccolgono una grande quantità di dati sugli utenti e li utilizzano per personalizzare i risultati di ricerca e targettizzare la pubblicità.
Questo cambiamento ha importanti implicazioni per le aziende e i professionisti del marketing. Le tecniche di marketing basate sui dati, come il targeting comportamentale, potrebbero diventare meno efficaci se i motori di ricerca non raccolgono o condividono dati sugli utenti. Questo potrebbe rendere più difficile per le aziende raggiungere il loro pubblico di destinazione e personalizzare i loro messaggi di marketing.
Tuttavia, ci sono anche opportunità. Le aziende che rispettano la privacy degli utenti e danno loro il controllo sui loro dati possono guadagnare fiducia e migliorare la loro reputazione. Inoltre, senza la possibilità di fare affidamento su dati dettagliati sugli utenti, le aziende potrebbero dover fare più affidamento sul marketing basato sul valore, che si concentra sulla creazione e la comunicazione del valore dei loro prodotti o servizi. Questo potrebbe portare a strategie di marketing più autentiche e orientate al cliente. Andiamo più nel dettaglio:
Risultati di ricerca non filtrati e le sue implicazioni
Una caratteristica distintiva dei motori di ricerca decentralizzati è che non filtrano o personalizzano i risultati di ricerca in base al comportamento di ricerca precedente dell’utente. Ciò significa che tutti gli utenti vedranno gli stessi risultati per una determinata query di ricerca. Questo è un cambiamento significativo rispetto ai motori di ricerca centralizzati, che personalizzano i risultati di ricerca in base al comportamento di ricerca precedente dell’utente.
Questo cambiamento ha importanti implicazioni per l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Le strategie che si basano sulla personalizzazione dei risultati di ricerca potrebbero non funzionare in un ambiente decentralizzato. Ad esempio, se un’azienda ha ottimizzato il suo sito web per apparire nei risultati di ricerca personalizzati per una determinata query, potrebbe non essere in grado di raggiungere lo stesso livello di visibilità in un motore di ricerca decentralizzato.
Tuttavia, ci sono anche opportunità. Senza la personalizzazione dei risultati di ricerca, c’è un campo di gioco più equo per tutte le aziende. Questo potrebbe stimolare una maggiore concorrenza e innovazione nel campo del SEO.
Adattamento alle nuove tecnologie
I motori di ricerca decentralizzati rappresentano una nuova tecnologia che le aziende e i professionisti del marketing e del SEO dovranno capire e adattarsi. Questo potrebbe richiedere l’apprendimento di nuove competenze e l’adattamento di strategie esistenti.
Ad esempio, i professionisti del SEO dovranno capire come i motori di ricerca decentralizzati indicizzano e recuperano le informazioni. Potrebbero dover sviluppare nuove tecniche per ottimizzare i siti web per questi motori di ricerca. Potrebbero anche dover monitorare attentamente i cambiamenti nei motori di ricerca decentralizzati e adattare le loro strategie di conseguenza.
Le aziende dovranno anche considerare come i motori di ricerca decentralizzati potrebbero influenzare il loro marketing e le loro strategie di vendita. Senza la possibilità di targettizzare la pubblicità in base ai dati degli utenti, potrebbero dover trovare nuovi modi per raggiungere e coinvolgere il loro pubblico di destinazione. Potrebbero anche dover riconsiderare come misurano l’efficacia delle loro campagne di marketing.
Un esempio di motore di ricerca decentralizzato è Presearch. Presearch è un motore di ricerca alimentato dalla comunità che pone l’accento sulla privacy e sulla remunerazione degli utenti per il loro coinvolgimento.
Come funziona Presearch
Presearch funziona in modo simile a molti altri motori di ricerca: gli utenti inseriscono una query di ricerca e il motore di ricerca restituisce una serie di risultati pertinenti. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche che distinguono Presearch da altri motori di ricerca.
- Privacy: Presearch è progettato per proteggere la privacy degli utenti. Non traccia le ricerche degli utenti o raccoglie dati personali per scopi pubblicitari. Questo significa che gli utenti possono cercare informazioni senza preoccuparsi che le loro ricerche vengano tracciate o utilizzate per scopi pubblicitari.
- Ricompense per gli utenti: Presearch ricompensa gli utenti per l’utilizzo del motore di ricerca. Gli utenti guadagnano token Presearch (PRE) ogni volta che effettuano una ricerca. Questi token possono essere utilizzati per acquistare servizi all’interno della piattaforma Presearch o possono essere scambiati su vari exchange di criptovalute.
- Alimentato dalla comunità: Presearch è un motore di ricerca decentralizzato, il che significa che è alimentato dalla comunità di utenti. Gli utenti hanno la possibilità di contribuire al progetto in vari modi, ad esempio partecipando alla governance del progetto o contribuendo a migliorare l’algoritmo di ricerca.
L’utilizzo di Presearch è semplice e diretto. Gli utenti possono accedere al sito web e utilizzare il motore di ricerca come farebbero con qualsiasi altro motore di ricerca. Per guadagnare token PRE, gli utenti devono creare un account e accedere. Una volta effettuato l’accesso, gli utenti guadagnano token PRE ogni volta che effettuano una ricerca.