La Tech Jobs Fair Bari 2023, tenutasi il 17 giugno, ha segnato un momento significativo per la città di Bari e per l’intera regione della Puglia. L’evento ha confermato che Bari non è solo una città ricca di storia e cultura, ma è anche un luogo in cui il futuro sta prendendo forma, in particolare nel settore tecnologico.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose aziende tutte alla ricerca di talenti nel settore tech. Tra queste, Umana, un’agenzia per il lavoro “generalista”, e il Centro euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), che si occupa di ricerca sul cambiamento climatico. C’era anche Orbyta, un’azienda che offre soluzioni innovative per il business, e Randstad Technologies, una divisione di Randstad specializzata nel reclutamento di professionisti IT.
Ma non solo, anche Orienta Digital, la nuova divisione di Orienta per il tech, e Wolters Kluwer, un fornitore globale di informazioni, soluzioni software e servizi professionali. E ancora, Seacom Binario Etico, un’azienda che promuove l’open source, e Betacom, un’azienda di consulenza IT.
La presenza di queste aziende ha reso l’atmosfera alla Tech Jobs Fair elettrizzante. Il fermento nel settore tech era palpabile, con aziende e professionisti che si confrontavano e discutevano delle ultime tendenze e innovazioni. Questo fermento è un segno della rapida evoluzione che sta vivendo Bari nel settore tecnologico.
Un aspetto particolarmente interessante emerso dalla fiera è l’interesse delle aziende internazionali per la Puglia. Molte di queste aziende stanno puntando sulla regione come luogo ideale per espandere le loro operazioni. La presenza di una base di talenti, unita alla vivacità dell’ecosistema tecnologico locale, rende la Puglia un luogo attraente per le aziende tech.
Nonostante l’entusiasmo e l’interesse per la Puglia, le aziende stanno riscontrando difficoltà nel reperire le professionalità di cui hanno bisogno. Questo sottolinea l’importanza di eventi come la Tech Jobs Fair, che mettono in contatto le aziende con i professionisti del settore. Tuttavia, evidenzia anche la necessità di ulteriori investimenti in formazione e sviluppo delle competenze per soddisfare la domanda di talenti nel settore tech.
Tra le altre aziende di rilievo che hanno preso parte all’evento, troviamo BurdaForward, Lutech, Ethica System, Axians, Almaviva Digitaltec, e EY, tutte grandi società di servizi professionali presenti nel panorma tech.
Un’azienda di particolare rilievo che ha partecipato all’evento è NTT Data, una delle principali società di servizi IT al mondo. NTT Data offre un’ampia gamma di servizi, tra cui consulenza IT, integrazione di sistemi, gestione di servizi IT e sviluppo di software.
La Tech Jobs Fair Bari 2023 ha offerto un’immagine chiara del futuro del settore tecnologico in Puglia. Un futuro in cui Bari e la Puglia diventano un hub tecnologico di rilievo, attirando aziende internazionali e offrendo opportunità di carriera eccitanti per i professionisti del settore. Un futuro in cui la formazione e lo sviluppo delle competenze diventano ancora più importanti per soddisfare la domanda di talenti nel settore tech.
E’ stato un evento che ha mostrato il potenziale della regione nel settore tecnologico e che ha sottolineato l’importanza della formazione e dello sviluppo delle competenze. Un evento che, speriamo, sarà solo l’inizio di un futuro tecnologico brillante per Bari e la Puglia.
Per ulteriori informazioni sugli eventi futuri e sul panorama tech, visita il sito web della Tech Jobs Fair.